LA PARENTESI
Le Mura Veneziane
A bordo degli ormai leggendari tuk-tuk elettrici e in compagnia di Claudio Cecchinelli, Responsabile UNESCO in città, potrai visitare le monumentali Mura Veneziane, edificate nel XVI secolo dalla Repubblica di Venezia a protezione di Bergamo Alta. Durante il percorso ci sarà un incontro con i volontari di Orobicambiente, associazione per la tutela ambientale di Bergamo, che dal 2005 esegue la manutenzione delle mura.
Il Castello di Valverde
Superata la cinta muraria di S. Lorenzo, raggiungerai il Castello di Valverde che, con il suo meraviglioso parco, è un gioiello dell’architettura orobica. Qui ti accoglierà la padrona di casa per raccontarti la storia della sua famiglia e della nonna, Lydia Gelmi Cattaneo, che ha ricevuto nel 1974 il riconoscimento “Giusta fra le Nazioni” per aver salvato tantissime famiglie ebree durante la guerra.
La Capitale Europea dei Formaggi
A chiusura della visita al castello, sotto il porticato del cortile, ti aspetta una tavola imbandita con i più irresistibili formaggi bergamaschi. In compagnia di un sommelier specializzato, ne proverai 30 tradizionali, 9 DOP e 3 Presidi Slow Food: un patrimonio straordinario che fa di Bergamo la Capitale Europea dei Formaggi e che le ha permesso di ottenere il prestigioso riconoscimento di Città Creativa UNESCO.