CARRELLO 0

Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Aggiungi note sull'ordine
TOTALE Gratis

Visualizza il carrello
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Il tuo carrello è vuoto.

Immagine diapositiva

Segui i percorsi del vino, attraverso una terra di confine.


PRENOTA LA TUA ESPERIENZA

31 MAG-02 GIU
20-22 GIUGNO
03-05 OTTOBRE

Capriva del Friuli


Percorri i Sentieri del Collio, risali alle radici dei suoi pregiati vini e riscoprili in un menù esclusivo firmato da una chef del territorio.

I vini saranno i narratori della storia del Collio, un racconto con un finale sorprendente: dopo le degustazioni in cantina, ciascun vino andrà a sposarsi con i sapori della cucina mitteleuropea, all’interno di un inedito menù.

LA CHEF

CHIARA CANZONERI

Il connubio tra la sua terra d'origine, Caorle, e la nuova realtà che la ospita, il Collio, si legge nei suoi piatti: dopo anni di esperienze sul litorale Veneto e importanti riconoscimenti nazionali, dal 2010 Chiara Canzoneri si stabilisce a Gorizia, dove approfondisce la cultura gastronomica mitteleuropea, interpretata in chiave moderna ed esaltata dall’attenta ricerca delle materie prime. Dal 2019 si occupa di formazione e della promozione del territorio, anche grazie agli eventi organizzati come personal chef.

Tutto il Collio in un calice

All’Enoteca di Cormòns, che riunisce più di trenta cantine dell’area, ritroverai tutto il Collio in un calice di vino: durante una degustazione didattica guidata da Michele Paiano, delegato AIS per la provincia di Gorizia, ti sarà offerta una panoramica sul patrimonio vinicolo del territorio, attraverso l’abbinamento di tre vini DOC Collio con tre prodotti locali.

Vini oltre i confini

La famiglia Fiegl vanta generazioni di viticoltori che già dal 1782, trovarono nella ponca, il terreno tipico dell’area di Oslavia, il luogo ideale per la coltivazione della vite. Fondatori dell’Associazione Produttori Ribolla di Oslavia, la cantina Fiegl conserva la memoria vitivinicola di questa zona, dove Italia e Slovenia si incontrano e il Collio esprime tutta la sua natura di terra di confine.

Una terra, tanti sapori

I vigneti Venica, famiglia di viticoltori dal 1930, si estendono su 40 ettari di differenti colline della DOC Collio, ciascuna con diversi microclimi che conferiscono ai vini - dal Friulano al Sauvignon, dalla Ribolla Gialla allo Chardonnay - un’incredibile varietà e complessità di caratteristiche.

IL PRANZO ALLA CANTINA LIVON

Dopo un primo incontro durante le degustazioni, i vini del Collio saranno i protagonisti di un menù curato per l’occasione dalla chef Chiara Canzoneri. Prenderai posto a una tavolata con vista sui vigneti, immersa nel verde dell’Azienda Agricola Livon: storica cantina con oltre cinquant’anni di storia, da quando nel 1964 Dorino Livon acquistò il primo terreno sulle colline del Collio.



Esperienza riconosciuta da

L'ESPERIENZA COMPRENDE

  • Due notti in un relais all’interno di un borgo medievale con colazione inclusa
  • Degustazione didattica di vini guidata da un delegato AIS presso l’Enoteca di Cormòns
  • Visite e degustazioni di vini presso cantine selezionate 
  • Visita e degustazione di formaggi presso un’azienda agricola
  • Pranzo esclusivo con menù a cura di una chef del territorio
  • Percorsi enogastronomici in ristoranti selezionati
  • Visita con guida certificata a Gorizia 
  • Trasferimenti privati in minivan 
  • Assistente di viaggio dedicato in loco

INFORMAZIONI

Esperienza riservata a 12 persone.

Per costi e maggiori dettagli scrivi a info@treccaniesperienze.it

PASTI E DIMORE

Sistemazioni e pasti sono inclusi, salvo dove diversamente indicato nei programmi.

TRASFERIMENTI

Tutti gli spostamenti all'interno dell'Esperienza sono inclusi. Sono esclusi gli spostamenti da e verso la sede dell'Esperienza.

ASSISTENTE DI VIAGGIO

Servizio dedicato 24h durante tutto il soggiorno.