CARRELLO 0

Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Aggiungi note sull'ordine
TOTALE Gratis

Visualizza il carrello
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Il tuo carrello è vuoto.

Immagine diapositiva

Alla scoperta di una Valle d'Aosta senza tempo

PRENOTA LA TUA ESPERIENZA

10-13 LUGLIO
07-10 AGOSTO
04-07 SETTEMBRE

Valle d'Aosta


Parti per un viaggio sospeso tra passato e presente, attraverso la storia e le tradizioni artigianali che ancora oggi raccontano il lato più autentico della Valle d’Aosta.

Un viaggio che, dai sotterranei di Augusta Praetoria, risale alle antiche radici dei rimedi officinali, percorre le stanze abitate da dame e cavalieri, si snoda lungo le venature del legno, fino a rivelare le trame intessute da un filo di lino.


NEL CUORE DELLA STORIA ROMANA

Si parte dalla Roma imperiale, dalla fondazione di Augusta Praetoria, di cui la moderna Aosta conserva ancora oggi numerosi resti. Uno su tutti, il Criptoportico forense, monumentale struttura dell’antico foro: una discesa nel cuore della città romana, tra gallerie sotterranee e imponenti arcate in travertino. 

NUOVA LINFA PER ANTICHI RIMEDI

La straordinaria varietà di erbe officinali e aromatiche presenti in Valle d’Aosta ha dato vita a una secolare tradizione di saperi terapeutici. Un patrimonio naturale e artigianale in cui potrai immergerti alla Maison des Anciens Remèdes, in un percorso sensoriale in compagnia di esperti botanici.

DAME E CALICI

La Valle d’Aosta è anche terra di castelli e fortezze, che dal Medioevo raccontano le vite delle nobili famiglie che li abitarono. Al Castello di Aymavilles potrai rivivere le storie di dame e cavalieri in una visita tematica enogastronomica, in cui alle trame di corte si intrecciano i vigneti circostanti.

MOSTRI E MAESTRI DEL LEGNO

In una giornata dedicata all’arte del legno, scoprirai i capolavori e le tecniche che hanno attraversato i secoli: dalla visita al grottesco soffitto ligneo della Sala delle Teste del castello Sarriod de La Tour, alla partecipazione a una dimostrazione d’intaglio a cura di un maestro artigiano locale.

A DOPPIO FILO CON LA TRADIZIONE

Nel Seicento alcune monache in fuga da Cluny importarono in Valle d’Aosta la tradizione del pizzo al tombolo: capolavori realizzati con fili di lino avvolti su fuselli di legno, da scoprire durante una dimostrazione di ricamo a cura delle Dentellières de Cogne, promotrici di questa antica lavorazione tessile valdostana.

LA GUIDA

ELISABETTA CONVERSO

Dal 1986 è Guida Turistica abilitata dalla Valle d’Aosta, un territorio che promuove con passione e competenza, affiancando a una coinvolgente narrazione del patrimonio culturale della regione un’approfondita e variegata formazione: specializzata in Economia e Management del Turismo di Montagna ed esperta di prodotti e tradizioni locali, è in possesso dei titoli di Sommelier, Assaggiatore ONAV, ONAS, ONAF.


Esperienza riconosciuta da:

L'ESPERIENZA COMPRENDE

  • Tre notti in albergo diffuso nato dal restauro di uno chalet del XVII secolo
  • Visite guidate private a luoghi d’interesse culturale 
  • Percorsi di visita esperienziali
  • Incontri e dimostrazioni con maestri artigiani
  • Percorsi enogastronomici in ristoranti selezionati

INFORMAZIONI

Esperienza riservata a 14 persone.

Per costi e maggiori dettagli scrivi a info@treccaniesperienze.it

PASTI E DIMORE

Sistemazioni e pasti sono inclusi, salvo dove diversamente indicato nei programmi.

TRASFERIMENTI

Tutti gli spostamenti all'interno dell'Esperienza sono inclusi. Sono esclusi gli spostamenti da e verso la sede dell'Esperienza.

ASSISTENTE DI VIAGGIO

Servizio dedicato 24h durante tutto il soggiorno.


FAQ

Come posso prenotare?

Clicca sul bottone “Contatta il tuo consulente di viaggio” e sarai ricontattato da Treccani Esperienze che ti darà tutte le informazioni per procedere all’acquisto.

Posso prenotare attraverso un’agenzia di viaggio?

No. Tutti i pacchetti di viaggio sono gestiti in esclusiva dai consulenti di viaggio di Treccani Esperienze.

Posso cambiare il nominativo di una prenotazione?

È possibile cambiare gratuitamente il nominativo dei partecipanti entro 7 giorni dalla data di inizio dell’Esperienza.

Cosa include la quota indicata per il soggiorno?

La quota include tutto quanto espressamente indicato nella descrizione dell’Esperienza. Non sono inclusi i viaggi di a/r per la città di partenza, i pasti liberi e gli extra.

È possibile prenotare in gruppo?

Sì, è possibile prenotare in gruppo fino alla copertura del numero massimo di partecipanti previsto per ogni singola Esperienza.

Con quante persone viaggerò?

Il numero massimo di persone è di 12/14 per Esperienza. Fa eccezione il festival Musicultura aperto a 28 partecipanti (suddivisi in due gruppi da 14).

I trasferimenti sono inclusi?

Sono inclusi nel prezzo solo gli spostamenti all’interno della singola Esperienza. Non sono compresi i trasferimenti a/r da e per il luogo di partenza e arrivo del viaggio.

Si possono modificare gli itinerari?

Non è possibile modificare gli itinerari e gli appuntamenti previsti dal programma delle Esperienze.

Come è organizzato il pernottamento?

In tutte le Esperienze è prevista la sistemazione in hotel, relais e palazzi storici.

I pranzi e le cene sono compresi?

I pasti sono sempre inclusi tranne quelli denominati “pasti liberi”.

È possibile avere dei menu per chi ha intolleranze alimentari?

Al momento della prenotazione è necessario comunicare eventuali intolleranze. Nei limiti del possibile i menu verranno integrati. 

Gli animali sono ammessi?

Per via della natura delle Esperienze e dei contesti in cui si svolgono non sono ammessi animali.