CARRELLO 0

Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Aggiungi note sull'ordine
TOTALE Gratis

Visualizza il carrello
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Il tuo carrello è vuoto.

Immagine diapositiva

Vivi le storie scolpite nel marmo.


NUOVE DATE IN ARRIVO

Carrara e Pietrasanta


Segui le venature del marmo, una materia che ha attraversato i secoli e le civiltà, correnti e discipline artistiche senza mai perdere il suo fascino.

Una materia viva, indissolubilmente legata a Carrara e al territorio circostante, da scoprire in un’Esperienza che attraverso le storie dei protagonisti, le tecniche scultoree, le cave e gli studi d’artista ne restituisce tutto lo splendore.


LA GUIDA

FILIPPO TINCOLINI

Artista, scultore e divulgatore attivo a Carrara, Filippo Tincolini è il fondatore del laboratorio di scultura TorArt, la guida che ti accompagnerà per tutta l’Esperienza. Il suo lavoro esplora le soluzioni offerte dalle nuove tecnologie, senza trascurare la lezione della scultura classica e tradizionale. Le sue opere sono state protagoniste in esposizioni nazionali e internazionali, in affermate gallerie e importanti istituzioni artistiche. 

NELLA CAVA PRIVATA DI

FABIO VIALE

Farai visita alla Cava del Falco, di proprietà dello scultore contemporaneo Fabio Viale, artefice del recupero del lago della cava e del suo ecosistema. Dopo l’incontro con l’artista, avrai la possibilità esclusiva di salire a bordo della sua opera Aghalla (2002), una piccola imbarcazione galleggiante ricavata da un unico blocco di marmo.

CAVA MICHELANGELO

CENA SOTTO LE STELLE

Per una notte, la Cava Michelangelo sarà teatro di un evento esclusivo, dedicato agli ospiti Treccani Esperienze: prenderai posto a una cena all’interno della cava, splendente e immobile sotto il cielo stellato, in compagnia di un’esibizione musicale.


Alle pendici del Monte Altissimo

Nel 1821 Jean Baptiste Henraux recuperò la cava di marmo sul Monte Altissimo da cui Michelangelo aveva ricavato i blocchi per la chiesa di San Lorenzo: da allora, Henraux si è affermata come azienda leader nella lavorazione del marmo e nella valorizzazione del suo patrimonio. Con la visita allo stabilimento e alla Fondazione, scoprirai il processo di lavorazione e le applicazioni del marmo in campo artistico e architettonico.

La scultura tra tradizione e innovazione

Il marmo tra tradizione e innovazione: al laboratorio TorArt, azienda di Carrara specializzata in scultura e design, tecnologia e creatività vanno di pari passo. Insieme a Filippo Tincolini, vedrai all’opera i robot antropomorfi ROBOTOR, impiegati nelle fasi più usuranti di lavorazione, e potrai ammirare una vasta area espositiva con le riproduzioni delle più grandi sculture del passato.

Studi d’arte cave Michelangelo

Ti aspetta un appuntamento con la storia, nel Bacino del Polvaccio, il luogo in cui Michelangelo scelse i blocchi per la Pietà e per la tomba di Giulio II, ancora oggi frequentato da artisti come Jan Fabre e Maurizio Cattelan. Alla Cava Michelangelo, visiterai i laboratori dove si formano i giovani scultori del territorio; lì dove il marmo, da materia grezza e inerte, prende forma e vita.

Fonderia Artistica Versiliese

La Fonderia Artistica Versiliese nasce nel 1975 dalla passione per il bronzo di Gino Lucarini, maestro artigiano formatosi a Pietrasanta. In compagnia di un esperto, visiterai il reparto fusione, per conoscere come, a partire dalla lavorazione dei metalli e altri materiali, attraverso il metodo di fusione a cera persa, prendono forma sculture ed elementi di design.

Soggiorno a Pietrasanta

Durante l'Esperienza soggiornerai nella splendida Pietrasanta, divenuta negli anni un polo di attrazione e sperimentazione artistica, accogliendo artisti del calibro di Fernando Botero e Igor Mitoraj. Un vero e proprio museo a cielo aperto, in cui perdersi tra gallerie d’arte, boutique ed enoteche.


L'ESPERIENZA COMPRENDE

  • Due notti in hotel all’interno di un palazzo del Seicento, nel centro di Pietrasanta
  • Presenza dello scultore Filippo Tincolini come guida dell’intera Esperienza
  • Visita privata alla Cava del Falco e incontro con l’artista e scultore Fabio Viale
  • Cena esclusiva in una cava di marmo 
  • Visite private a studi d’arte, laboratori e stabilimenti
  • Percorsi enogastronomici in ristoranti selezionati
  • Assistente di viaggio dedicato in loco


CREDITI DELLE FOTO

TorArt, Fonderia Versiliese, Fabio Viale, Aghalla - ©Laura Veschi ph

FAQ

Come posso prenotare?

Clicca sul bottone “Contatta il tuo consulente di viaggio” e sarai ricontattato da Treccani Esperienze che ti darà tutte le informazioni per procedere all’acquisto.

Posso prenotare attraverso un’agenzia di viaggio?

No. Tutti i pacchetti di viaggio sono gestiti in esclusiva dai consulenti di viaggio di Treccani Esperienze.

Posso cambiare il nominativo di una prenotazione?

È possibile cambiare gratuitamente il nominativo dei partecipanti entro 7 giorni dalla data di inizio dell’Esperienza.

Cosa include la quota indicata per il soggiorno?

La quota include tutto quanto espressamente indicato nella descrizione dell’Esperienza. Non sono inclusi i viaggi di a/r per la città di partenza, i pasti liberi e gli extra.

È possibile prenotare in gruppo?

Sì, è possibile prenotare in gruppo fino alla copertura del numero massimo di partecipanti previsto per ogni singola Esperienza.

Con quante persone viaggerò?

Il numero massimo di persone è di 12/14 per Esperienza. Fa eccezione il festival Musicultura aperto a 28 partecipanti (suddivisi in due gruppi da 14).

I trasferimenti sono inclusi?

Sono inclusi nel prezzo solo gli spostamenti all’interno della singola Esperienza. Non sono compresi i trasferimenti a/r da e per il luogo di partenza e arrivo del viaggio.

Si possono modificare gli itinerari?

Non è possibile modificare gli itinerari e gli appuntamenti previsti dal programma delle Esperienze.

Come è organizzato il pernottamento?

In tutte le Esperienze è prevista la sistemazione in hotel, relais e palazzi storici.

I pranzi e le cene sono compresi?

I pasti sono sempre inclusi tranne quelli denominati “pasti liberi”.

È possibile avere dei menu per chi ha intolleranze alimentari?

Al momento della prenotazione è necessario comunicare eventuali intolleranze. Nei limiti del possibile i menu verranno integrati. 

Gli animali sono ammessi?

Per via della natura delle Esperienze e dei contesti in cui si svolgono non sono ammessi animali.