CARRELLO 0

Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Aggiungi note sull'ordine
TOTALE Gratis

Visualizza il carrello
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Il tuo carrello è vuoto.

Il Diario di Treccani Esperienze

<h2>Casa Papanice, dove abita il cinema</h2>

Casa Papanice, dove abita il cinema

Maioliche colorate, canne d’organo e linee fluide: Casa Papanice a Roma, progettata alla fine degli anni Sessanta da un allora trentacinquenne Paolo Portoghesi, su commissione dell’imprenditore Pasquale Papanice, è divenuta...

Continua a leggere
<h2>Nel nome del Tocai</h2>

Nel nome del Tocai

Nella controversia tra Italia e Ungheria legata alla denominazione del vino Tocai, dal 2007 divenuto Friulano, le questioni storiche, geografiche e di appartenenza nazionale si incrociano con i tragitti imprevisti...

Continua a leggere
<h2>Breve storia della cravatta</h2>

Breve storia della cravatta

Tradizionalmente percepita come accessorio maschile, legato a contesti formali, autorevolezza e potere, la cravatta ha dimostrato nel tempo grandi capacità di trasformazione, attraversando i confini di genere e accompagnando le...

Continua a leggere
<h2>La via di Michelangelo</h2>

La via di Michelangelo

Un committente importante, Giovanni de’ Medici, divenuto papa come Leone X; un artista esigente, Michelangelo Buonarroti; un progetto ambizioso (e mai realizzato); un marmo cristallino che ‘sembra zucchero’: sono questi...

Continua a leggere
<h2>I balconi barocchi di Noto</h2>

I balconi barocchi di Noto

Rinata dopo la tragedia del terremoto del 1693 in una veste tutta nuova, Noto nel corso del Settecento andò assumendo quella peculiare fisionomia che la rende l’esempio più significativo del...

Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto sul primo ordine!

IL TUO VIAGGIO NELLA CULTURA INIZIA DA QUI