CARRELLO 0

Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Aggiungi note sull'ordine
TOTALE Gratis

Visualizza il carrello
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Il tuo carrello è vuoto.

Immagine diapositiva

Prendi posto alla tavola dei sovrani del gusto emiliano.


PRENOTA LA TUA ESPERIENZA

14-16 NOVEMBRE

Incontra i più illustri prodotti emiliani e assaporali in un menù inedito firmato da uno chef stellato del territorio.

Il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma, i vini della DOC Colli di Parma, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, il Culatello di Zibello: saranno i protagonisti di un viaggio che avrà il suo apice nel Pranzo della domenica, un momento conviviale unico, in cui fare propri i sapori essenziali della cucina emiliana.

LO CHEF

MASSIMO SPIGAROLI

Dopo importanti esperienze in Italia e all’estero e partecipazioni a programmi TV, Massimo Spigaroli entra a far parte della cerchia dei grandi chef parmigiani del Consorzio Promozionale Parma. Protagonista di importanti missioni e collaborazioni all'estero come gastronomo e norcino, Spigaroli è chef del ristorante stellato dell'Antica Corte Pallavicina.

Sua maestà, il Parmigiano Reggiano DOP

Scoprirai come nasce il re di tutti i formaggi, osservando da vicino i più importanti passaggi dell’antica arte dei maestri casari presso l’azienda agricola Bonat: dalla cagliatura nelle tipiche caldaie di rame alla salatura, fino alla paziente stagionatura nelle cosiddette ‘cattedrali’ del Parmigiano.

Il Prosciutto che merita la corona

Dal latino perexsuctum, cioè asciugato. Al prosciuttificio Conti, capirai perché quello migliore nasce proprio tra le colline parmensi dove le condizioni climatiche ideali per la stagionatura gli conferiscono l’inconfondibile dolcezza, certificata dalla corona ducale impressa a fuoco.

I vini sovrani dei Colli

Ospite dell’azienda vitivinicola Lamoretti, parteciperai alle celebrazioni del connubio perfetto tra la cucina emiliana e i vini della DOC Colli di Parma.

L’oro nero più amato a corte

Con la visita all’acetaia Medici Ermete, ti saranno rivelati i segreti che già dal Medioevo venivano gelosamente custoditi a Reggio Emilia dai fabbricanti d’aceto, dove l’Aceto Balsamico Tradizionale DOP veniva affinato in botti di legno per almeno 12 anni.

Il Culatello di Zibello, il re dei salumi

Nella Bassa parmense, avrai udienza presso il re dei salumi: il Culatello di Zibello. Sarai ospite all’Antica Corte Pallavicina, che vanta un salumificio di altissima qualità. Qui la famiglia Spigaroli produce salumi da oltre 150 anni, da quando il bisnonno Carlo era il norcino di fiducia del maestro Giuseppe Verdi.

IL PRANZO DELLA DOMENICA

I Cinque Re d’Emilia saranno protagonisti del Pranzo della domenica, in un menù inedito firmato dallo chef stellato Massimo Spigaroli. All’Hosteria del Maiale, prenderai posto a una tavolata immersa nella suggestiva atmosfera dell’Antica Corte Pallavicina, relais country-chic ospitato in uno storico castello. Un momento di puro piacere, durante il quale gustare i sapori autentici della campagna emiliana.


L'ESPERIENZA COMPRENDE

  • Due notti in un’elegante struttura nel centro storico di Parma
  • Visite private con degustazioni presso aziende produttrici del territorio
  • Cena esclusiva con menù a cura di uno chef stellato locale
  • Percorsi enogastronomici in ristoranti selezionati
  • Guida in loco certificata
  • Assistente di viaggio dedicato in loco

INFORMAZIONI

Esperienza riservata a 14 persone.

Per costi e maggiori dettagli scrivi a info@treccaniesperienze.it

PASTI E DIMORE

Sistemazioni e pasti sono inclusi, salvo dove diversamente indicato nei programmi.

TRASFERIMENTI

Tutti gli spostamenti all'interno dell'Esperienza sono inclusi. Sono esclusi gli spostamenti da e verso la sede dell'Esperienza.

ASSISTENTE DI VIAGGIO

Servizio dedicato 24h durante tutto il soggiorno.



FAQ

Come posso prenotare?

Clicca sul bottone “Contatta il tuo consulente di viaggio” e sarai ricontattato da Treccani Esperienze che ti darà tutte le informazioni per procedere all’acquisto.

Posso prenotare attraverso un’agenzia di viaggio?

No. Tutti i pacchetti di viaggio sono gestiti in esclusiva dai consulenti di viaggio di Treccani Esperienze.

Posso cambiare il nominativo di una prenotazione?

È possibile cambiare gratuitamente il nominativo dei partecipanti entro 7 giorni dalla data di inizio dell’Esperienza.

Cosa include la quota indicata per il soggiorno?

La quota include tutto quanto espressamente indicato nella descrizione dell’Esperienza. Non sono inclusi i viaggi di a/r per la città di partenza, i pasti liberi e gli extra.

È possibile prenotare in gruppo?

Sì, è possibile prenotare in gruppo fino alla copertura del numero massimo di partecipanti previsto per ogni singola Esperienza.

Con quante persone viaggerò?

Il numero massimo di persone è di 12/14 per Esperienza. Fa eccezione il festival Musicultura aperto a 28 partecipanti (suddivisi in due gruppi da 14).

I trasferimenti sono inclusi?

Sono inclusi nel prezzo solo gli spostamenti all’interno della singola Esperienza. Non sono compresi i trasferimenti a/r da e per il luogo di partenza e arrivo del viaggio.

Si possono modificare gli itinerari?

Non è possibile modificare gli itinerari e gli appuntamenti previsti dal programma delle Esperienze.

Come è organizzato il pernottamento?

In tutte le Esperienze è prevista la sistemazione in hotel, relais e palazzi storici.

I pranzi e le cene sono compresi?

I pasti sono sempre inclusi tranne quelli denominati “pasti liberi”.

È possibile avere dei menu per chi ha intolleranze alimentari?

Al momento della prenotazione è necessario comunicare eventuali intolleranze. Nei limiti del possibile i menu verranno integrati. 

Gli animali sono ammessi?

Per via della natura delle Esperienze e dei contesti in cui si svolgono non sono ammessi animali.