CARRELLO 0

Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Aggiungi note sull'ordine
TOTALE Gratis

Visualizza il carrello
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Il tuo carrello è vuoto.

Immagine diapositiva

Scopri in anteprima il futuro della musica italiana.

PRENOTA LA TUA ESPERIENZA

20-22 GIUGNO

Macerata


Sali sul palcoscenico di Musicultura, il festival dedicato alle nuove proposte della musica popolare e d’autore contemporanea.

Partecipa con Treccani Esperienze alle serate conclusive del festival nella spettacolare Arena Sferisterio di Macerata, il centro di una manifestazione che potrai vivere nella dimensione più esclusiva, con un programma e attività a te riservati.


PAROLE IN MUSICA

Musicultura è il festival che accende i riflettori sulle nuove proposte della musica italiana contemporanea, distinguendosi per l’attenzione rivolta alla poesia, alla parola e alla componente autoriale. Anche quest’anno, un comitato formato da personalità di spicco della cultura (tra loro Claudio Baglioni, Carmen Consoli, Giorgia, Vasco Rossi) individuerà, insieme a una giuria e al pubblico, gli otto partecipanti alle finali dell’Arena Sferisterio.

IL FESTIVAL DA PROTAGONISTA 

Parteciperai alle finali di Musicultura da punti di vista esclusivi e con sistemazioni d’eccezione: assisterai infatti a una serata direttamente dal backstage, da cui scoprire i retroscena e le curiosità del festival, mentre per il secondo appuntamento ti saranno i riservati i posti nei palchi centrali.  


La visita con un’esperta

Oggi teatro e palcoscenico di Musicultura, lo Sferisterio è un mirabile esempio dell’architettura neoclassica, nato nel 1823 per ospitare non solo spettacoli ma anche eventi sportivi come il gioco del “pallone col bracciale”. Conoscerai la sua storia in una visita guidata da Lucia Tancredi, docente di letteratura, esperta di musica e della cultura maceratese.



Lo spettacolo continua

A conclusione delle due serate del festival, avrai accesso a Casa Musicultura, per partecipare all’appuntamento riservato ai suoi protagonisti, nel verde dei giardini dello Sferisterio, al fianco degli addetti ai lavori, degli ospiti e degli artisti in gara.

La musica è servita

Un pranzo speciale nello splendido scenario di Palazzo Buonaccorsi, a base di musica. Donpasta - Dj, economista, appassionato di gastronomia e uno dei più inventivi attivisti del cibo - si esibirà in uno spettacolo di cucina e musica dal vivo, che ti farà esplorare le sonorità, i profumi e i colori della cucina, tra gusto e suono.

Le Parole delle Canzoni

Nella cornice della Controra, il festival che anima il centro storico di Macerata durante la fase conclusiva di Musicultura, ti aspetta Le Parole delle Canzoni: il format ideato da Treccani in cui musicisti e cantanti analizzano insieme a scrittrici e scrittori i testi e i significati dei loro pezzi, confrontandosi sull’evoluzione della lingua italiana attraverso la musica.




Esperienza in collaborazione con

L'ESPERIENZA COMPRENDE

  • Due notti in una struttura nel cuore di Macerata, con colazione inclusa  
  • Visita privata all’Arena Sferisterio, guidati dalla docente Lucia Tancredi   
  • Aperitivo esclusivo presso il loggione dell’Arena Sferisterio
  • Percorsi enogastronomici dedicati, a cura della chef Michela Domizi
  • Spettacolo di cucina e musica dal vivo a cura di Donpasta
  • Sistemazione riservata nel backstage e nei palchi centrali, per assistere alle due serate finali di Musicultura
  • Accesso al soundcheck
  • Trasferimenti privati in minivan
  • Assistente di viaggio dedicato in loco

INFORMAZIONI

Esperienza riservata a 28 persone.

Per costi e maggiori dettagli scrivi a info@treccaniesperienze.it

PASTI E DIMORE

Sistemazioni e pasti sono inclusi, salvo dove diversamente indicato nei programmi.

TRASFERIMENTI

Tutti gli spostamenti all'interno dell'Esperienza sono inclusi. Sono esclusi gli spostamenti da e verso la sede dell'Esperienza.

ASSISTENTE DI VIAGGIO

Servizio dedicato 24h durante tutto il soggiorno.



CREDITI DELLE FOTO

Foto Musicultura - ©Massimo Zanconi Fotostudioprint