CARRELLO 0

Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Aggiungi note sull'ordine
TOTALE Gratis

Visualizza il carrello
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Il tuo carrello è vuoto.

Immagine diapositiva

Scopri l'antico che ha rivoluzionato il moderno.


PRENOTA LA TUA ESPERIENZA

03-05 OTTOBRE
07-09 NOVEMBRE

Varca le soglie delle ville palladiane, la straordinaria reinterpretazione dell’antichità classica con cui Andrea Palladio ha lasciato il segno nella storia dell’architettura.

Con Treccani Esperienze si aprono le porte di alcune tra le più emblematiche ville palladiane, le tappe di un itinerario tra Vicenza e il suo territorio, in compagnia di una guida d’eccezione, per cogliere le proporzioni del genio architettonico di Palladio.


NEL PANTHEON DI PALLADIO

Villa La Rotonda è considerata il capolavoro del Palladio: un tempio quadrilatero che ruota intorno a un’iconica sala circolare, ispirata al Pantheon di Roma. Nella visita guidata, durante l’orario di chiusura, avrai accesso esclusivo agli esterni e al piano nobile della villa, solitamente non aperti al pubblico.

I LUOGHI SEGRETI DI VILLA BARBARO

Immersa nella campagna trevigiana e realizzata per il patriziato veneto più colto, Villa Barbaro è la dimora palladiana per eccellenza, impreziosita dagli affreschi di Paolo Veronese. In esclusiva, si apriranno le porte del giardino segreto del Ninfeo e del Tempietto, non prima di aver gustato l’aperitivo in un’ala privata della villa.

L'OPERA PRIMA DI PALLADIO

Villa Godi Malinverni, la prima tra le ville progettate da Palladio, si distingue per sobrietà e rigore stilistico: il ridotto impiego di ornamenti architettonici dà valore agli splendidi affreschi rinascimentali che decorano le sue stanze, esempi tra i più rilevanti in Veneto, frutto di diverse scuole pittoriche.

Esplora la Vicenza Palladiana

A Vicenza la visione architettonica di Palladio ti apparirà in ogni forma e in ogni luogo della città, con le visite alla Basilica Palladiana, passando per quella al Teatro Olimpico, fino a Palazzo Barbaran, sede del Palladio Museum.

Museo del Maglio di Breganze

Custode del maglio battiferro a ruota idraulica tra i meglio conservati d'Europa,  risalente al XVI secolo, il Museo del Maglio di Breganze rappresenta la memoria storica delle numerose fucine presenti un tempo sul territorio veneto, anche grazie al prezioso archivio che ne racconta l’antica tradizione.

Impara l’arte della stampa

Potrai toccare con mano l’importanza della stampa, decisiva nella diffusione delle idee palladiane attraverso l’edizione dei Quattro libri dell’architettura, partecipando a un workshop di litografia e acquaforte nella storica stamperia d’arte Busato.


LA GUIDA

MONICA FACCHINI

Laureata in Conservazione dei Beni Culturali e Guida Turistica abilitata dalla Regione Veneto, dal 2003 cura visite guidate esperienziali in Veneto: percorsi al di fuori dagli itinerari affollati dei gruppi organizzati, per cogliere la dimensione più autentica dei luoghi dell’arte e dell’architettura del territorio.

L'ESPERIENZA COMPRENDE

  • Due notti in hotel 4 Stelle nei pressi di Vicenza con colazione inclusa
  • Guida abilitata e specializzata in architettura palladiana
  • Visite guidate a Villa La Rotonda, Villa Barbaro, Villa Godi Malinverni, Museo del Maglio di Breganze
  • Visite guidate ai luoghi principali della Vicenza palladiana
  • Workshop di litografia e acquaforte presso la Stamperia d’arte Busato
  • Percorsi enogastronomici in ristoranti selezionati
  • Assistente di viaggio dedicato in loco
  • Trasferimenti privati in minivan

INFORMAZIONI

Esperienza riservata a 12 persone.

Per costi e maggiori dettagli scrivi a info@treccaniesperienze.it

PASTI E DIMORE

Sistemazioni e pasti sono inclusi, salvo dove diversamente indicato nei programmi.

TRASFERIMENTI

Tutti gli spostamenti all'interno dell'Esperienza sono inclusi. Sono esclusi gli spostamenti da e verso la sede dell'Esperienza.

ASSISTENTE DI VIAGGIO

Servizio dedicato 24h durante tutto il soggiorno.


FAQ

Come posso prenotare?

Clicca sul bottone “Contatta il tuo consulente di viaggio” e sarai ricontattato da Treccani Esperienze che ti darà tutte le informazioni per procedere all’acquisto.

Posso prenotare attraverso un’agenzia di viaggio?

No. Tutti i pacchetti di viaggio sono gestiti in esclusiva dai consulenti di viaggio di Treccani Esperienze.

Posso cambiare il nominativo di una prenotazione?

È possibile cambiare gratuitamente il nominativo dei partecipanti entro 7 giorni dalla data di inizio dell’Esperienza.

Cosa include la quota indicata per il soggiorno?

La quota include tutto quanto espressamente indicato nella descrizione dell’Esperienza. Non sono inclusi i viaggi di a/r per la città di partenza, i pasti liberi e gli extra.

È possibile prenotare in gruppo?

Sì, è possibile prenotare in gruppo fino alla copertura del numero massimo di partecipanti previsto per ogni singola Esperienza.

Con quante persone viaggerò?

Il numero massimo di persone è di 12/14 per Esperienza. Fa eccezione il festival Musicultura aperto a 28 partecipanti (suddivisi in due gruppi da 14).

I trasferimenti sono inclusi?

Sono inclusi nel prezzo solo gli spostamenti all’interno della singola Esperienza. Non sono compresi i trasferimenti a/r da e per il luogo di partenza e arrivo del viaggio.

Si possono modificare gli itinerari?

Non è possibile modificare gli itinerari e gli appuntamenti previsti dal programma delle Esperienze.

Come è organizzato il pernottamento?

In tutte le Esperienze è prevista la sistemazione in hotel, relais e palazzi storici.

I pranzi e le cene sono compresi?

I pasti sono sempre inclusi tranne quelli denominati “pasti liberi”.

È possibile avere dei menu per chi ha intolleranze alimentari?

Al momento della prenotazione è necessario comunicare eventuali intolleranze. Nei limiti del possibile i menu verranno integrati. 

Gli animali sono ammessi?

Per via della natura delle Esperienze e dei contesti in cui si svolgono non sono ammessi animali.