LA PARENTESI
Villino Colli della Farnesina
L’edificio è stato progettato da Francesco Berarducci ed è noto per essere stato il set cinematografico del film Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri. L’edificio è uno dei pochi esempi dello stile ‘brutalista’ in chiave residenziale. Scoprirai i volumi scultorei e le partiture modulari in cemento armato, visiterai gli interni e potrai lasciarti sorprendere dalla relazione indissolubile che c’è tra il Villino e la natura circostante.
La collezione d’arte privata
Una collezione che si alimenta della grande passione dell’architetto Berarducci per l’arte contemporanea. Le opere di artisti come Luigi Ontani, Adrian Tranquilli, Elisabetta Benassi, Alfredo Pirri e molti altri sono parte integrante della casa stessa, vivono in un rapporto di osmosi con le pareti e la struttura dell’appartamento. L’architetto ti racconterà genesi e sviluppo di una raccolta d’arte che definisce la casa e ne è definita a sua volta.
Aperitivo brutalista
Dopo aver completato la visita all’edifico e alla collezione privata, potrai partecipare a un aperitivo in compagnia dell’architetto Berarducci nel patio del suo appartamento, dove i volumi scultorei della casa si aprono sul verde che la circonda, in un dialogo continuo tra architettura e natura.
Parentesi in collaborazione con
CREDITI DELLE FOTO:
Interni dell’appartamento ed esterni del Villino Colli della Farnesina, courtesy of Open House Roma