CARRELLO 0

Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Aggiungi note sull'ordine
TOTALE Gratis

Visualizza il carrello
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Il tuo carrello è vuoto.

Burri. Oltre la superficie

Un’esperienza dedicata ad Alberto Burri che restituisce un quadro completo e sfaccettato della sua figura artistica: dalle opere materiche più rappresentative, passando per questioni relative all’architettura, fino al restauro delle pitture a tempera.

Un percorso inedito alla Fondazione Burri, impreziosito dalla partecipazione esclusiva del presidente Bruno Corà e dell’architetto Tiziano Sarteanesi, nelle due sedi di Palazzo Albizzini e degli Ex Seccatoi del Tabacco.

  • Introduzione alla figura, all’opera di Alberto Burri e alla storia della collezione a cura di Bruno Corà, Presidente della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri 
  • Intervento dell’architetto Tiziano Sarteanesi agli Ex Seccatoi del Tabacco
  • Incontro con un restauratore specializzato nell’ambito della mostra Burri - Tempere 1947-1990
  • Intervento del presidente della Fondazione Burri Brunò Corà, dell’architetto Tiziano Sarteanesi e di un restauratore specializzato nelle tempere
  • Visita guidata alla collezione di Palazzo Albizzini
  • Pranzo di cucina tipica umbra in un ristorante di Città di Castello
  • Visita guidata ai Grandi Cicli e alla mostra Burri - Tempere 1947-1990 agli Ex Seccatoi del Tabacco

*La Parentesi non comprende tutto quanto non espressamente indicato

18/05

Ora di inizio: 10:00

Durata: 7h

Città di Castello (PG), Umbria

€230,00

Disponibilità limitata


LA PARENTESI

L'arte che si fa realtà

Dopo la crisi del secondo dopoguerra, quando l’arte è alla ricerca di nuovi codici, Alberto Burri sperimenta le possibilità offerte dalla materia, in linea con la corrente dell’Informale. Durante la sua carriera Burri ridurrà sempre più la distanza tra pittura e realtà, dalle prime serie degli anni ‘50, come i Sacchi, le Combustioni e le Plastiche, fino al Cretto di Gibellina, secondo una poetica in cui il gesto artistico, attraverso le lacerazioni, le cuciture, le bruciature, interviene sulla materia senza mai perdere il controllo, pur concedendole la sua naturale tendenza all’accidentalità.

Opere fondamentali

Palazzo Albizzini è il luogo in cui Burri individuò la sede ideale per custodire, in maniera permanente, un nucleo fondamentale del proprio lavoro. Prima della visita guidata alle opere esposte - Catrami, Muffe, Gobbi, Sacchi, Legni, Ferri, Combustioni, Cretti e Cellotex, comprese tra il 1948 e il 1985 - il presidente della Fondazione, lo storico e critico d’arte Bruno Corà, ti introdurrà alla storia della collezione, alla figura e all’arte di Alberto Burri.

Burri architetto

Mentre la sua produzione tendeva sempre più alla monumentalità, Burri scelse uno dei capannoni degli Ex Seccatoi del Tabacco per adibirlo a studio. Considerando poi l’intero complesso come la struttura più adatta per ospitare i suoi maggiori cicli pittorici, Burri lo acquistò interamente, affidandone il restauro agli architetti Alberto Bacchi e Tiziano Sarteanesi. La visita agli Ex Seccatoi avrà inizio proprio con l’intervento di Sarteanesi, un’occasione unica per approfondire le soluzioni architettoniche volute da Burri, funzionali all’esposizione dei Grandi Cicli.

Il restauro delle tempere

La mostra temporanea Burri - Tempere 1947-1990 agli Ex Seccatoi, che raccoglie opere di piccolo e medio formato, disegni e opere grafiche mai esposte prima al pubblico, rivela la particolare sensibilità pittorica di Burri, soprattutto in termini di accostamenti cromatici. Nell’ambito del percorso di mostra, ci sarà l’incontro con un restauratore specializzato nelle tempere, che ti illustrerà le tecniche e le varie fasi di intervento e conservazione.

ASSISTENZA

Il nostro staff è pronto ad assisterti per eventuali richieste di integrazione alla tua Parentesi: prenotazioni transfer, soggiorni e attività aggiuntive.

CONDIZIONI

La realizzazione della Parentesi è subordinata all’adesione di almeno 10 adulti.

La cancellazione è gratuita entro 22 giorni dalla data dell'evento.

INFO AGGIUNTIVE

Questa Parentesi è aperta ai bambini di tutte le età. Fino ai 5 anni è gratuita. Da 6 a 14 anni il costo è di 75€, dai 15 anni equivale a quello di un adulto.

Contatta il nostro staff a parentesi@treccaniesperienze.it +39 351 46 52 892

CREDITI DELLE FOTO

© Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri