LA PARENTESI
La missione dell’Accademia
Fondata nel 1956 a Roma, l’Accademia di Danimarca ha come missione la promozione e lo sviluppo dei legami culturali tra Danimarca e Italia, sostenendo la ricerca, lo studio e le attività culturali in ambito artistico e scientifico. L’Accademia accoglie le residenze di borsisti danesi, ospita mostre, conferenze, progetti interdisciplinari e mette a disposizione dei ricercatori una vasta biblioteca e la sua collezione storica.
L’edificio di Kay Fisker
La sede dell’Accademia sorge nel 1967 su progetto dell’architetto danese Kay Fisker, in seguito alla donazione della Fondazione Carlsberg del terreno nei pressi di Villa Borghese. L’edificio coniuga mattoni gialli, legno teak, grandi superfici vetrate e richiami all’architettura romana, come il vestibolo con atrio che accoglie la scultura Aurora Septentrionalis. Un luogo pensato per favorire il silenzio, la concentrazione e la luce naturale, che fonde razionalismo e calore, misura e accoglienza.
Tra architettura e design
L’architetto Amanzio Ferraris di Open House Roma e Adelaide Zocchi, bibliotecaria e co-redattrice della rivista Analecta Romana Instituti Danici, ti guideranno attraverso gli ambienti dell’Accademia, dove artisti e ricercatori danesi vivono e lavorano. Tra atelier, spazi di rappresentanza e la biblioteca, scoprirai il progetto architettonico di Kay Fisker e alcuni pezzi iconici del design danese.
Suoni e sapori danesi
Nella biblioteca, con la guida del musicologo e divulgatore Leonardo Zaccone del collettivo Metadiapason, ti aspetta un ascolto inedito di una selezione di musica danese, tra tradizionale e moderna, che si concluderà con una degustazione di specialità tipiche: una fusione di architettura, suono e gusto. Una prospettiva nuova su Roma, vista attraverso il design e la cultura danesi.
Parentesi in collaborazione con
CREDITI DELLE FOTO:
Esterni, corridoi, cucina e sala lettura dell’Accademia di Danimarca, foto di Martin-Toft-Burchardi-Bendtsen, courtesy of Accademia di Danimarca
Biblioteca dell'Accademia di Danimarca, foto di Mauro Filippi, courtesy of Accademia di Danimarca