LA PARENTESI
Via Giulia e Palazzo Baldoca Muccioli
Voluta da papa Giulio II e progettata da Donato Bramante, via Giulia era nel 1508 la strada più lunga di Roma, un asse urbano ideale popolato da palazzi nobiliari, chiese silenziose e giardini segreti. Passeggiando per la via in compagnia dell'architetta Federica Causarano di Open House Roma, scoprirai storie e curiosità nascoste di questa antica arteria della città, fino ad arrivare a Palazzo Baldoca Muccioli, dimora privata cinquecentesca progettata da Giacomo della Porta che aprirà eccezionalmente le sue porte.
Fabio Mazzeo Architects
Dopo aver attraversato il cortile con le pareti decorate ad affresco, ti recherai al piano nobile dove ha sede lo studio dell’architetto Fabio Mazzeo.
In questo luogo, soffitti a cassettoni e pareti affrescate si combinano con oggetti di design e decorazioni sperimentali che impiegano foglie d’oro, d’argento, madreperla e altri materiali preziosi.
Tra tatto e gusto
L’architetta Cecilia Brunori, design team leader dello studio Fabio Mazzeo Architects, ti guiderà in un’inedita esperienza tattile nella ‘materioteca’, la sala con lunette affrescate ispirate alla Genesi e dedicata ai materiali dell’interior design – marmi, tessuti, legni, superfici pregiate – per scoprirne qualità, origine e lavorazione. Alla fine della visita, condividerai un aperitivo nella sala degli specchi dove le superfici del tempo si intrecciano e si riflettono l’una nell’altra.
Parentesi in collaborazione con
CREDITI DELLE FOTO:
Interni dello studio dell’architetto Fabio Mazzeo, courtesy of Fabio Mazzeo Architects