CARRELLO 0

Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Aggiungi note sull'ordine
TOTALE Gratis

Visualizza il carrello
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Il tuo carrello è vuoto.

Preziosi d'Abruzzo

Scopri la cultura abruzzese racchiusa negli intrecci di fili d’oro e d’argento che caratterizzano la tradizione orafa di Scanno. Un percorso che ti guiderà tra antichi saperi artigianali e innovazione artistica, alla scoperta della Presentosa e degli altri gioielli più emblematici del territorio.

Una voce esperta ti racconterà la storia e i significati simbolici di questi preziosi manufatti accompagnandoti all’interno di due laboratori orafi d’eccellenza, dove vedrai pezzi storici, ferri del mestiere, processi di lavorazione e nuove creazioni.

  • Percorso dedicato con l’antropologa ed esperta di oreficeria etnica e tradizionale Adriana Gandolfi, negli ambienti degli atelier Antico Laboratorio Di Rienzo e Orafi Rotolo
  • Dimostrazione artigianale della tecnica tessile del pizzo al tombolo per la produzione di gioielli presso la bottega Orafi Rotolo
  • Visita guidata presso Antico Laboratorio Di Rienzo e Orafi Rotolo, a cura di Adriana Gandolfi e dei maestri orafi
  • Degustazione enogastronomica di formaggi e salumi locali, presso l’azienda BioAgriturismo Valle Scannese

*La Parentesi non comprende tutto quanto non espressamente indicato

08/06

Ora di inizio: 10:00

Durata: 5h

Scanno (AQ), Abruzzo

€115,00

Disponibilità limitata


LA PARENTESI

La voce narrante

Con Adriana Gandolfi, antropologa ed esperta di oreficeria etnica abruzzese, conoscerai il profondo legame che unisce l’arte orafa di Scanno alla pastorizia, ai riti, alle credenze scaramantiche e agli abiti locali. Potrai così scoprire la Presentosa: gioiello iconico d’Abruzzo, nato nel Settecento come dono d’amore e divenuto noto anche grazie a Gabriele D’Annunzio, che la descrisse come “una grande stella di filigrana con in mezzo due cuori”.

Tesori antichi

La prima tappa del percorso sarà l’Antico Laboratorio Di Rienzo, testimone della produzione d’eccellenza con cui la famiglia si è affermata in Italia e all’estero a partire dal 1850. Al suo interno potrai vedere gioielli e strumenti da lavoro storici: un viaggio tra collane, medaglioni, bracciali e orecchini che hanno segnato l’arte orafa scannese.

L'arte del fare

Con la seconda tappa presso la bottega d’arte Orafi Rotolo, fondata nel 1884, entrerai nel vivo del mestiere artigiano. Qui, Francesco Rotolo e Federica Silvani ti illustreranno le loro creazioni e ti mostreranno come nascono i loro gioielli con la tecnica del pizzo al tombolo. Un’opportunità per osservare le mani di un maestro al lavoro, mentre creano pezzi unici capaci di recuperare e rinnovare l’eredità antica.

Terra preziosa

Alla fine dell’esperienza ti aspetterà una degustazione di formaggi e salumi presso Bioagriturismo Valle Scannese, dove oggi si preservano con cura la tradizione della pastorizia e la biodiversità del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Un momento per assaporare la ricchezza del territorio e la cultura millenaria dei pastori che, nel corso dei secoli, hanno influenzato anche la tradizione orafa locale. 

ASSISTENZA

Il nostro staff è pronto ad assisterti per eventuali richieste di integrazione alla tua Parentesi: prenotazioni transfer, soggiorni e attività aggiuntive.

CONDIZIONI

La realizzazione della Parentesi è subordinata all’adesione di almeno 8 adulti.

La cancellazione è gratuita entro 22 giorni dalla data dell'evento.

INFO AGGIUNTIVE

Questa Parentesi è aperta ai bambini di tutte le età. Fino ai 10 anni il costo è di 25 €, dagli 11 anni equivale a quello di un adulto.

INDICAZIONI

Contatta il nostro staff a parentesi@treccaniesperienze.it +39 351 46 52 892

CREDITI DELLE FOTO

© Oreficeria Di Rienzo, Orafi Rotolo, BioAgriturismo Valle Scannese