LA PARENTESI
L'eredità di Luigi Ghirri
Autore di alcuni degli scatti più iconici della storia recente del nostro Paese, interprete con il suo sguardo dell'architettura e del paesaggio italiani, Luigi Ghirri ha lasciato un segno nella cultura figurativa degli anni Settanta e Ottanta. Un lascito artistico che appassiona studiosi e amatori della fotografia, custodito dall’Archivio Luigi Ghirri presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia.
Il mondo di Luigi Ghirri
Adele Ghirri, una delle due figlie del fotografo, impegnata nella tutela e nella promozione della sua opera artistica, ti accoglierà alla Fondazione di Luigi Ghirri, all’interno della casa di Roncocesi, accompagnandoti in una visita guidata attraverso materiali inediti, libri fotografici, documenti e i volumi della biblioteca.
Ghirri ai Musei Civici
L’incontro con l’opera di Ghirri prosegue poi all’interno delle sale dei Musei Civici di Reggio Emilia, dove al fotografo di Scandiano è dedicata una sezione permanente, con esposizioni a rotazione della sua produzione artistica.
CREDITI DELLE FOTO
Courtesy of Fondazione Luigi Ghirri
Foto della Fondazione Luigi Ghirri a Roncocesi ©Fabrizio Cicconi
Foto dell’esposizione courtesy of Musei Civici di Reggio Emilia