CARRELLO 0

Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Aggiungi note sull'ordine
TOTALE Gratis

Visualizza il carrello
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Il tuo carrello è vuoto.

Sul filo del Loden

La storia del tessuto da cui nasce uno dei capi d’abbigliamento più antichi al mondo, che dal Medioevo, dalle vallate del Trentino-Alto Adige, è approdato nel XX secolo sulle passerelle dei più grandi marchi della moda.

La visita al Lodenwelt - Museo Mondo del Loden è un percorso avvolgente tra le trame di questo antico tessuto, derivato dalla lana di pecora, alla scoperta dello stretto legame con il suo territorio, del suo processo di lavorazione e del suo iconico stile sartoriale.

  • Visita alla sartoria guidata da una maestra sarta, che illustrerà i vari passaggi del processo di lavorazione del loden, dalla lana al capo d’abbigliamento
  • Aperitivo presso la boutique Oberrauch-Zitt con una degustazione di prodotti tipici del territorio altoatesino
  • Visita guidata al Lodenwelt - Museo Mondo del Loden
  • Visita guidata al laboratorio di sartoria
  • Aperitivo con prodotti enogastronomici tipici dell’Alto Adige

*La Parentesi non comprende tutto quanto non espressamente indicato

30/05

Ora di inizio: 16:00

Durata: 2h

Vandoies (BZ), Trentino-Alto Adige

€145,00

Disponibilità limitata


LA PARENTESI

Un lungo filo di lana

Il termine ‘loden’ sembra provenire dal tedesco arcaico lodo, che indicava la ‘balla di lana’ da cui deriva, se non appunto un ‘abito di tela grezzo’. Utilizzato nel Medioevo dai pastori come tessuto impermeabile per ripararsi dai freddi inverni alpini, a partire dal XIX secolo il Loden si eleva a capo d’abbigliamento alla moda: scelto dall’imperatore Francesco Giuseppe I d’Austria per le sue battute di caccia, che gli doneranno il tipico colore verde, sarà poi indossato negli anni ‘60 da reali, sportivi e divi del cinema, affermandosi come una versatile icona di stile.

Il Mondo del Loden

Oggi il loden rappresenta a pieno titolo parte della tradizione sartoriale e del costume del Tirolo, una storia raccontata dal Museo Mondo del Loden: un percorso esperienziale e multimediale che illustra - attraverso gli utensili storici, i macchinari, la documentazione fotografica, i modelli di abiti dall’Ottocento ai giorni nostri - le varie fasi di produzione, dalla tosatura al confezionamento dei capi, e l’evoluzione dello stile sartoriale.

Il telaio di una maestra

L’attività di filatura delle donne nelle lunghe sere d’inverno, i viaggi dei venditori ambulanti di panni e la follatura della lana: l’immaginario e il mondo del loden ti verrà raccontato dall’esperienza e dalla passione di una maestra sarta, che ti accompagnerà anche all’interno della sartoria per mostrarti da un punto di vista pratico, attraverso il telaio, i passaggi di lavorazione della lana.

ASSISTENZA

Il nostro staff è pronto ad assisterti per eventuali richieste di integrazione alla tua Parentesi: prenotazioni transfer, soggiorni e attività aggiuntive.

CONDIZIONI

La realizzazione della Parentesi è subordinata all’adesione di almeno 15 adulti.

La cancellazione è gratuita entro 22 giorni dalla data dell'evento.

INFO AGGIUNTIVE

Questa Parentesi è aperta ai bambini di tutte le età. Fino ai 10 anni anni il costo è di 85€, dagli 11 ai 14 anni il costo è di 100€, oltre i 15 anni equivale a quello di un adulto.

Contatta il nostro staff a parentesi@treccaniesperienze.it +39 351 46 52 892

Contatta il nostro staff a parentesi@treccaniesperienze.it +39 351 46 52 892

Contatta il nostro staff a parentesi@treccaniesperienze.it +39 351 46 52 892

Contatta il nostro staff a parentesi@treccaniesperienze.it +39 351 46 52 892

Contatta il nostro staff a parentesi@treccaniesperienze.it +39 351 46 52 892