CARRELLO 0

No more products available for purchase

Add order notes
Subtotal Free

View cart
Shipping, taxes, and discount codes are calculated at checkout

Your Cart is Empty

Slide image

Dove il mito si trasforma in avventura.


PRENOTA LA TUA ESPERIENZA

09-14 GIUGNO
08-13 SETTEMBRE

Panarea, Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli


Isole avvolte da storie mitiche: teatro dell’incontro tra Eolo e Ulisse, nel verde delle loro terre crescono i frutti del nettare degli dèi. E mentre nella sua fucina Efesto forgia armi leggendarie, si accende un amore impossibile tra due giganti di fuoco.

Un’esperienza itinerante nell’arcipelago eoliano - tra Panarea, Vulcano, Lipari, Salina e Stromboli - durante la quale storie mitiche e leggende si intrecciano con l’artigianato locale, il teatro greco, l’enologia e il paesaggio naturale.


VULCANO. Nella fucina di Efesto

In un’avventurosa escursione nell’isola di Vulcano, attraverserai boschi di eucalipti, con vista sul Gran Cratere, fino alle Grotte dei Rossi, un tempo antiche sepolture scavate nella roccia. Lungo il tragitto, il racconto del mito del dio Efesto, artefice delle armi di dèi ed eroi, potrà ispirare la tua creatività: un laboratorio artigiano dell’isola, specializzato in ceramica e gioielli in pietra lavica, sarà infatti la fucina dove dare forma al tuo personale manufatto.

LIPARI. La dimora del padrone dei venti

La magia del teatro rievoca il mito di Eolo, padrone dei venti, nell’isola dove questo venne ambientato. Al Castello di Lipari, come prologo della visita al Chiostro Normanno e al Museo Archeologico Eoliano, che vanta notevoli reperti teatrali greci, andrà in scena un’interpretazione del Canto X dell’Odissea: un momento per rivivere il passo di Omero in cui Eolo consegna a Ulisse l’otre dei venti, nel suggestivo scenario dell’anfiteatro del castello, affacciato sul mare.

SALINA. Il nettare degli dèi

Se un’interpretazione degli scritti di Diodoro Siculo faceva risalire la sua presenza nelle Eolie già al I secolo a.C., recenti studi sostengono che il cosiddetto ‘nettare degli dèi’ sia giunto nell’arcipelago solo nel XVI, grazie ai veneziani in fuga da Creta: tra falsi miti e verità enologiche, l’esperienza a Salina è dedicata alla Malvasia delle Lipari DOC e IGP Salina, con la visita al Museo del Vino e una degustazione tra i verdi terrazzamenti sul mare della Cantina Colosi. 

STROMBOLI. Il fuoco della passione

La leggenda narra che, in una notte di Luna piena, Iddu si innamorò della Muntagna, incantato dal suo fuoco che si innalzava tra le stelle. Una storia d’amore impossibile, quella tra Stromboli e l’Etna, separati per sempre dalle acque: è questo il racconto che introduce la traversata in barca verso la Sciara di Fuoco, il gigantesco solco lungo il quale colate di lava scorrono dal cratere di Stromboli fino al mare. Uno spettacolo da ammirare alle ultime luci del tramonto, cullati dalle onde.

L'ESPERIENZA COMPRENDE

  • Cinque notti con colazione in un’elegante residenza eoliana a Panarea
  • Visite guidate a siti culturali e percorsi escursionistici con guide abilitate
  • Workshop di artigianato locale presso botteghe e laboratori artistici
  • Degustazioni e percorsi enogastronomici presso cantine e ristoranti selezionati 
  • Momenti di relax privato
  • Trasferimenti giornalieri in aliscafo A/R da Panarea, spostamenti all’interno delle isole
  • Assistente di viaggio dedicato in loco

INFORMAZIONI

Esperienza riservata a 26 persone.

Per costi e maggiori dettagli scrivi a info@treccaniesperienze.it

PASTI E DIMORE

Sistemazioni e pasti sono inclusi, salvo dove diversamente indicato nei programmi.

TRASFERIMENTI

Tutti gli spostamenti all'interno dell'Esperienza sono inclusi. Sono esclusi gli spostamenti da e verso la sede dell'Esperienza.

ASSISTENTE DI VIAGGIO

Servizio dedicato 24h durante tutto il soggiorno.