CARRELLO 0

No more products available for purchase

Add order notes
Subtotal Free

View cart
Shipping, taxes, and discount codes are calculated at checkout

Your Cart is Empty

Il Diario di Treccani Esperienze

<h2>Il battitore del Parmigiano Reggiano</h2>

Il battitore del Parmigiano Reggiano

Ci vuole un vero orecchio ‘musicale’ per intraprendere la professione di battitore del Parmigiano Reggiano, unito a parecchi anni di preparazione, durante i quali si impara ad auscultare ciascuna forma...

Read more
<h2>Casa Papanice, dove abita il cinema</h2>

Casa Papanice, dove abita il cinema

Maioliche colorate, canne d’organo e linee fluide: Casa Papanice a Roma, progettata alla fine degli anni Sessanta da un allora trentacinquenne Paolo Portoghesi, su commissione dell’imprenditore Pasquale Papanice, è divenuta...

Read more
<h2>Carta Fabriano, carte d’artista</h2>

Carta Fabriano, carte d’artista

Risale al XIII secolo la tradizione che ha reso Fabriano la città della carta per eccellenza. È qui che furono sviluppate nel corso dei secoli le migliorie tecniche necessarie a...

Read more
<h2>Nel nome del Tocai</h2>

Nel nome del Tocai

Nella controversia tra Italia e Ungheria legata alla denominazione del vino Tocai, dal 2007 divenuto Friulano, le questioni storiche, geografiche e di appartenenza nazionale si incrociano con i tragitti imprevisti...

Read more
<h2>Breve storia della cravatta</h2>

Breve storia della cravatta

Tradizionalmente percepita come accessorio maschile, legato a contesti formali, autorevolezza e potere, la cravatta ha dimostrato nel tempo grandi capacità di trasformazione, attraversando i confini di genere e accompagnando le...

Read more
<h2>La via di Michelangelo</h2>

La via di Michelangelo

Un committente importante, Giovanni de’ Medici, divenuto papa come Leone X; un artista esigente, Michelangelo Buonarroti; un progetto ambizioso (e mai realizzato); un marmo cristallino che ‘sembra zucchero’: sono questi...

Read more
<h2>I balconi barocchi di Noto</h2>

I balconi barocchi di Noto

Rinata dopo la tragedia del terremoto del 1693 in una veste tutta nuova, Noto nel corso del Settecento andò assumendo quella peculiare fisionomia che la rende l’esempio più significativo del...

Read more
<h2>Il transatlantico dal design italiano<h2>

Il transatlantico dal design italiano

Ebbe vita breve il transatlantico Rex, varato nel 1931 e icona, all’epoca, del culto della velocità; eppure resterà per sempre nel nostro immaginario, grazie alla sequenza del film Amarcord di...

Read more

<h2>Quando Al Pacino incantò Spoleto<h2>

Quando Al Pacino incantò Spoleto

L’edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto del 1968 fu davvero speciale, e non solo per il clima di grande fermento intellettuale, culturale e politico che animava quel periodo,...

Read more

<h2>Il padre dell’architettura statunitense<h2>

Il padre dell’architettura statunitense

Può sorprendere ritrovare i principi architettonici formulati da Palladio nel Cinquecento messi in pratica e realizzati al di là dell’oceano, a tal punto da caratterizzare in modo inequivocabile e ben...

Read more

<h2>"Mutevole" Renato Carpentieri<h2>

"Mutevole" Renato Carpentieri

Con una storia più che ventennale l’Ischia Film Festival si è ormai consolidato come uno degli appuntamenti imprescindibili nel panorama internazionale, grazie anche al suo peculiare approccio, volto a raccontare...

Read more

<h2>1665: fuga da Cluny<h2>

1665: fuga da Cluny

La sapienza antica dell’arte del pizzo al tombolo ci riporta indietro di secoli. I fili che si intrecciano nella sua storia descrivono arabeschi complessi e articolati quasi quanto i disegni...

Read more

<h2>I segreti di Castel del Monte<h2>

I segreti di Castel del Monte

Baluardo difensivo, residenza di rappresentanza, luogo di cura del corpo e dell’anima o tempio del sapere? Costruito sulla sommità di una collina nel cuore della Puglia, circondato da un’aura misteriosa,...

Read more