LA PARENTESI
MegaMuseo – Area Megalitica di Aosta
Il MegaMuseo di Aosta ha un’estensione di circa un ettaro nell’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans e traccia un’evoluzione storica ininterrotta, dal Neolitico al Medioevo, fino al Contemporaneo. Tra arature sacre del 4.000 a.C., pozzi rituali, stele antropomorfe e tombe megalitiche, il percorso racconta il millenario desiderio di eternità, con soluzioni tecnologiche e digitali.
Il Dolmen
Nel cuore dell’area megalitica si trova il centro cerimoniale dove venivano erette stele antropomorfe, monumenti celebrativi di antenati, eroi o divinità. Successivamente, il luogo fu utilizzato con funzione funeraria, con l’innalzamento della maestosa sepoltura del 2500 a.C. Si tratta di una struttura imponente a pianta triangolare, caratterizzata da grandi blocchi di pietra che potrebbero simboleggiare il potere e il legame divino con forze superiori.
Sulle tracce della Preistoria
Scoprirai la storia millenaria di Aosta in un itinerario che si articola dal Contemporaneo alla Preistoria, scendendo a 6 metri sottoterra in compagnia degli archeologi che hanno riportato alla luce una delle più vaste aree archeologiche d’Europa. Durante questa visita d’eccezione in orario di chiusura, potrai ammirare da vicino il grande Dolmen del 2500 a.C. e le impronte degli uomini che vivevano questo territorio.
Alla fine della visita, avrai inoltre la possibilità di goderti un aperitivo
con vista su questi luoghi arcaici.