CARRELLO 0

No more products available for purchase

Add order notes
Subtotal Free

View cart
Shipping, taxes, and discount codes are calculated at checkout

Your Cart is Empty

Monsù di Sicilia

Varca la soglia di Palazzo Antoci per un viaggio nel tempo fino alla Ragusa dei Borbone. In compagnia di Donna Franca, diretta discendente della nobile famiglia siciliana, conoscerai la tradizione culinaria dei veri Monsù: i ricercatissimi capocuochi che gli aristocratici dell’Ottocento facevano a gara per avere al proprio servizio.

Tra vetrate in stile Tiffany, antichi arredi e i racconti di un accademico esperto di storia del costume e delle tradizioni culinarie, potrai gustare una cena in perfetto stile Gattopardo, accomodandoti al tavolo imperiale.

  • Introduzione alla figura e al ruolo del Monsù nella società aristocratica siciliana a cura del professore Tullio Sammito, esperto di storia del costume e membro dell’Accademia Italiana della Cucina
  • Visita del piano nobile di Palazzo Antoci
  • Introduzione del professore Tullio Sammito, esperto di storia del costume e membro dell’Accademia Italiana della Cucina
  • Cena in stile Gattopardo con pietanze preparate secondo le antiche e laboriose ricette dell’Ottocento
  • Sottofondo musicale eseguito dal vivo, musica da camera

*La Parentesi non comprende tutto quanto non espressamente indicato

DATE

Ora di inizio: 20:00

Durata: 3h circa

€380,00

Disponibilità limitata


LA PARENTESI

Visita a Palazzo

Pavimenti d’epoca, morbide tappezzerie, preziosi lampadari come quello di Murano che illumina il Salone da Ballo, i giochi di luce del salotto, decorato con la carta da parati disegnata da Filippo Tommaso Marinetti: lasciati incantare dalle atmosfere liberty, neoclassiche e tardo futuriste evocate dall’architetto Paolo Lanzerotti, artefice di uno dei palazzi storici più eclettici della Sicilia orientale.

Antipasto culturale

Prima di accomodarti al tavolo imperiale, il professore Tullio Sammito, esperto di storia del costume nonché membro dell’Accademia Italiana della Cucina, ti racconterà segreti e aneddoti legati alla figura del Monsù, al suo ruolo nella società aristocratica, agli ingredienti usati e alle ricette più in voga tra la nobiltà del XVIII e XIX secolo.

Il "Signore" della cucina

Il Monsù, termine che deriva dal francese monsieur, era il capocuoco delle cucine aristocratiche del Sud Italia, una figura diffusa tra il Settecento e l’Ottocento soprattutto in Campania e in Sicilia. La proposta gastronomica del Monsù univa ai sapori della cucina napoletana la raffinatezza di quella francese, molto ricercata dai nobili dell’epoca.

La cena imperiale

Attingendo dall’antico ricettario di famiglia, i piatti che incantavano il palato del Barone Cultrera di Montesanto torneranno protagonisti alla tavola degli Antoci, in un menù pensato per rievocare i sapori delle gustose e laboriose ricette dell’Ottocento, da gustare in un’atmosfera magica fatta di cristalli, argenti e le note eseguite dal vivo da un gruppo di musicisti.

ASSISTENZA

Il nostro staff è pronto ad assisterti per eventuali richieste di integrazione alla tua Parentesi: prenotazioni transfer, soggiorni e attività aggiuntive.

CONDIZIONI

La realizzazione della Parentesi è subordinata all’adesione di almeno 12 adulti.

La cancellazione è gratuita entro 15 giorni dalla data dell’evento.

INFO AGGIUNTIVE

Questa Parentesi non è aperta ai bambini.

Contatta il nostro staff a parentesi@treccaniesperienze.it +39 351 46 52 892