CARRELLO 0

No more products available for purchase

Add order notes
Subtotal Free

View cart
Shipping, taxes, and discount codes are calculated at checkout

Your Cart is Empty

The Treccani Esperienze Diary

<h2>Nel nome del Tocai</h2>

Nel nome del Tocai

Da un lato il contenzioso tra Italia e Ungheria sul vino Tocai ha decretato il cambio del suo nome in Friulano, dall’altro ha fatto luce sulle sue vere origini.

Read more
<h2>Breve storia della cravatta</h2>

Breve storia della cravatta

Spesso associata all’abbigliamento dei mercenari croati durante la Guerra dei Trent’anni, le prime tracce della cravatta compaiono ben prima di quell’epoca.

Read more
<h2>La via di Michelangelo</h2>

La via di Michelangelo

Michelangelo e la storia del suo ambizioso progetto per il trasporto del marmo dalle cave del monte Altissimo a Firenze: la via dei Marmi. 

Read more
<h2>I balconi barocchi di Noto</h2>

I balconi barocchi di Noto

Le fantasiose decorazioni dei balconi dei palazzi nobiliari di Noto, che dal Settecento rendono la città l’esempio più significativo del tardo-barocco siciliano.

Read more
<h2>Il transatlantico dal design italiano<h2>

Il transatlantico dal design italiano

Ebbe vita breve il transatlantico Rex, varato nel 1931 e icona, all’epoca, del culto della velocità; eppure resterà per sempre nel nostro immaginario, grazie alla sequenza del film Amarcord di...

Read more

<h2>Quando Al Pacino incantò Spoleto<h2>

Quando Al Pacino incantò Spoleto

In occasione del Festival dei Due Mondi di Spoleto del 1968 esordirono in Italia due allora semisconosciuti attori teatrali, destinati a diventare due stelle del cinema: Al Pacino e John...

Read more

<h2>"Mutevole" Renato Carpentieri<h2>

"Mutevole" Renato Carpentieri

Il premio alla carriera ricevuto alla XXI edizione dell’Ischia Film Festival è il prestigioso riconoscimento a un grande protagonista della scena italiana: Renato Carpentieri. Attore di teatro e di cinema,...

Read more

<h2>1665: fuga da Cluny<h2>

1665: fuga da Cluny

Nel Seicento delle monache in fuga dal monastero di Cluny si rifugiarono in Valle d’Aosta: da allora la tradizione tessile del pizzo al tombolo è diventata patrimonio regionale, tramandato di...

Read more


Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto sul primo ordine!

IL TUO VIAGGIO NELLA CULTURA INIZIA DA QUI