La ‘buona’ fotografia di Gianni Berengo Gardin
Dai manicomi alle grandi navi di Venezia, Gianni Berengo Gardin ha usato la fotografia per raccontare la società italiana.
Dai manicomi alle grandi navi di Venezia, Gianni Berengo Gardin ha usato la fotografia per raccontare la società italiana.
Non solo una fortezza, ma un centro culturale vivo: il Castello Aragonese raccontato attraverso la figura di Vittoria Colonna, una delle donne più interessanti del Rinascimento.
Storia e leggende della grotta di Siracusa, celebre per la sua particolare acustica, che ha ispirato Caravaggio, Calvino e una delle avventure di Indiana Jones.
Controriforma e licenza artistica nell’arte di Paolo Veronese: come l’artista affrontò l’Inquisizione, trasformando un’inchiesta in un capolavoro, il Convito a Casa di Levi.
Dall’aristocratico otium al turismo di massa, un viaggio nelle diverse accezioni e possibilità che nel corso della storia ha offerto il concetto di ‘vacanza’.
Com’è nato il gelato? La storia del gelato dalla Cina antica ai sorbetti prodotti dagli Arabi in Sicilia, dalla Firenze dei Medici agli Stati Uniti, passando per Parigi.
Sono molte le testimonianze dell’uso dell’aceto balsamico come regalo raffinato, utilizzato anche per fini diplomatici dai duchi di Modena e di Reggio.
Il restauro del raffinato sipario del Teatro Nuovo Gian carlo Menotti di Spoleto, del pittore Francesco Coghetti, e la grande tradizione dei sipari dipinti nei teatri italiani.
Il sepolcro del fornaio Eurisace: il monumento che celebra in eterno l’ascesa sociale di umile panettiere e l’arte della panificazione nella Roma repubblicana.
Da «sedia-sedia, senza aggettivi», adatta tutti, a icona del design mondiale: l’ideazione della Superleggera di Gio Ponti tra artigianato, ironiche strategie promozionali e curiosi paradossi.
Scopri l’eccellenza della nocciola Tonda Gentile delle Langhe: un patrimonio piemontese che unisce tradizione, gusto e innovazione, dalle origini antiche al gianduiotto e alla Nutella.
La navigazione astronomica dai Fenici alla modernità: come l’uomo ha imparato a orientarsi con le stelle, per non perdersi nell’ignoto.
Scopri la lavorazione del legno in Valle d’Aosta e la Sala delle Teste del castello Sarriod de La Tour: arte, storia e tradizione secolare.
L’interrogazione parlamentare per Grande Sacco di Alberto Burri, alla Galleria Nazionale di Arte Moderna: la sfida di Palma Bucarelli, dibattito politico e critiche feroci.
Favorite dalla riscoperta di Giovanni Lilliu, come la civiltà e la cultura nuragica hanno influenzato la creatività contemporanea, da Maria Lai ad Antonio Marras
Luoghi e tesori d’Abruzzo nelle pagine scritte da Gabriele D’Annunzio con l’Abruzzo: da Pescara e Ortona, passando per la Costa dei Trabocchi, fino alla Presentosa.